Ultimo aggiornamento: 11/02/2005 |
|||||||
Doris Schattschneider: "VISIONI DELLA SIMMETRIA - I disegni periodici di M.C.Escher", 1992 Italia, Zanichelli
Ringrazio Giorgio Pietrocola, che ha segnalato questo
volume, commentandolo così: "Il libro di Doris Schattschneider, direttrice
del dipartimento di matematica al Moravian College di Betlehem in
Pensiylvania, riproduce integralmente tutti i disegni periodici numerati e
i due quaderni di M.C. Escher degli anni 1941-1942. Doris Schattschneider è associata al progetto di geometria visiva che ha prodotto The Geometer's Sketchpad (concorrente del più noto Cabri géomètre)"
Per visionare due immagini,
una tratta dal libro, l'altra creata da Giorgio, CLICCATE QUI e QUA | |||||||
AGGIORNAMENTO (05/08/2004) Ringrazio ancora Giorgio Pietrocola, che presenta altre sue animazioni, scrivendo: "Prima animazione: Ecco le spirali logaritmiche emergenti, tassellando un piano con triangoli simili. CLICCATE QUI Seconda animazione: La particolarità dei triangoli simili, in questo caso, è che sono anche isosceli." CLICCATE QUA | |||||||
Ringrazio nuovamente Giorgio Pietrocola, che con il logo ha creato cinque particolari e originali animazioni, presentandole così: <<Dai miei studi sulla divisione periodica del piano con figure simili, iniziata proprio dalla lettura del libro della Shattschneider e dalla successiva maturata convinzione che Escher non fosse a conoscenza della ricchezza di possibilità che questa implicava, risulta che esistono 5 tassellazioni del piano con una serie geometrica di triangoli aurei simili: DUE riguardano il triangolo isoscele acutangolo: 36°;
72°; 72° (per visionarle, CLICCATE QUI e QUA ) eTRE quello ottusangolo: 108°; 36°; 36° ( per visitarle, cliccate su PRIMA TASSELLAZIONE , SECONDA e TERZA ) Appello Se qualche lettore fosse a conoscenza di studi (o di
esempi) di divisione regolare del piano con una serie geometrica di
triangoli simili farebbe cosa gradita segnalandoli a giorgio.pietrocola@istruzione.it
Nota1 Dato che, per motivi di simmetria, phi (1.618...) e il suo reciproco sono numeri ugualmente interessanti si possono considerare come triangoli aurei non solo quello isoscele acutangolo (36°; 72°; 72°) ma anche il suo gnomone isoscele ottusangolo (108°; 36°;36°). Del resto, anche volendosi limitare al classico phi, quello che nel primo triangolo è il rapporto tra lato obliquo e base nel secondo è il rapporto tra base e lato obliquo. Insomma, se l'acutangolo è aureo, non si vede perché non debba essere altrettanto nobile anche l'ottusangolo, suo gnomone. Nota 2
In questa opera di Escher, VORTICI
(pag 250 del libro di Doris Schattschneider), le figure decrescono in
progressione geometrica, mentre si avvicinano al vortice ma, per ora è
l'unico caso che ho trovato di avvicinamento a spirale (senza simmetria
centrale) verso un punto di convergenza e non mi pare che sia
riconducibile alla tassellazione del piano con triangoli simili, da me
considerata.
Nota 3 Si ricorda che secondo la definizione di Erone di Alessandria , uno gnomone è qualsiasi figura che , aggiunta ad un altra, conserva la similitudine tra la figura risultante e quella originaria. Il concetto di gnomone è stato approfondito da Paolo Zellini nel suo libro "Gnomon" (ne troverete una recensione QUI )>> Ringrazio anche Angelo Sciandra, che offre un esempio semplice e chiaro del triangolo isoscele aureo ( potrete vederlo, CLICCANDO QUI ) | |||||||
Giorgio Pietrocola, che ringrazio di nuovo, presenta altre due animazioni, commentando come segue: «Si tratta sempre di tassellazione del piano, ma non con un' unica serie di triangoli simili come visto precedentemente, ma con una serie ripetuta (dieci volte) caleidoscopicamente. Nella prima animazione è "acutangolo aureo" a tassellare il piano e fa lo gnomone. "Ottusangolo aureo" è presente, ma un po' nascosto (per vedere l'animazione, SI CLICCHI QUI ) Estendendo la tassellazione del piano a serie ripetute di triangoli simili, c'è anche questa ultima possibilità (per visionare tale seconda tassellazione, CLICCATE QUA), che probabilmente Escher conosceva, perché in uno dei disegni dei suoi quaderni, che ho precedentemente pubblicato QUI , usa la stessa tecnica di congiungere i punti medi di un poligono regolare, ma lo fa con il quadrato invece che con il pentagono.
La mia congettura è che con le serie geometriche di triangoli aurei simili, unici
o ripetuti, non ci siano altre possibilità, oltre le sette che ho
trovato.»
Giorgio Pietrocola, che continuo a
ringraziare, ha provveduto all'aggiornamento di questa pagina web mediante
questa tabella che collega a quattro splendide animazioni
che sviluppano lo studio dei quaderni di
Escher (qui): | |||||||
|
|||||||