Giovanni
Filocamo "MAI PIÙ PAURA DELLA MATEMATICA - Come fare pace con
numeri e formule", Prefazione di Furio Honsell, KOWALSKI, 2009
(Pagine 254)
http://www.giovannifilocamo.com/Italian/main/?p=68
Nella Prefazione, Furio Honsell sottolinea come in Italia sia
ancora evidente un analfabetismo elevato nei confronti del linguaggio
scientifico. Spesso si ha occasione di sentire amici e conoscenti che
quasi si vantano della propria ignoranza in ambito matematico e non è
raro che il termine "teorema" sia usato, impropriamente, come sinonimo di sleale pregiudizio.
Purtroppo, la matematica rappresenta ancora per tante persone "un
ricordo scolastico sgradevole di una materia arida, astratta, seriosa"
da evitare, se possibile.
Fortunatamente ci sono, però, quei divulgatori, che, essendo consapevoli
sia della concretezza, dell'ironia e della bellezza della matematica,
sanno diventare come "carbonari", per guidare i lettori in un viaggio
matematico affascinante e giocoso, riuscendo anche a contribuire
efficacemente alla preparazione dei nuovi cittadini della Società della
Conoscenza.
Giovanni Filocamo, project manager di "Matefitness, la palestra
della matematica", è veramente uno di tali "carbonari", perché con uno
stile familiare e con un linguaggio divertente, o meglio, coinvolgente,
conduce il lettore a riscoprire sotto una luce nuova concetti e problemi
vari, mantenendo punti di partenza nella quotidianità e viaggiando, in
modo sempre piacevole e interessante, tra le varie branche attuali della
matematica, fino a giungere a farci apprezzare i problemi più
difficili, anche quelli ancora irrisolti.
L'autore ci fa scoprire come la matematica sia "un filo prezioso con il
quale è intessuta la trama della realtà" e come sia entusiasmante far
matematica in modo creativo, considerando che l'errore ha una valenza
positiva, perché rappresenta uno stimolo alla curiosità e alla ricerca.
Mi limito a riportare il testo di uno dei tanti problemini curiosi
e stimolanti presentati nel libro (si trova esattamente nel paragrafo
"Avere un bel rapporto" del capitolo 2):
Supponiamo che i kiwi siano costituiti per il 99% di acqua.
Un agricoltore ha colto 100 kg di kiwi e li ha lasciati tutto il giorno
sotto il sole cocente. In questo modo una parte dell'acqua è evaporata ,
tanto che alla sera i kiwi risultano esser composti d'acqua solo al 98%.
Quanto pesano ora?
(La risoluzione è nel libro stesso, nelle pagine dedicate
all'Appendice).
Mi sono divertita a preparare un'animazione relativa al calcolo dei
quadrati in una scacchiera 4*4. A pagina 151 Giovanni Filocamo
spiega dettagliatamente, in modo che reputo accessibile anche per i
ragazzini (a partire dal quinto anno della scuola primaria), come
giungere a generalizzare il calcolo dei quadrati in una scacchiera
n*n...
 |