Ultimo aggiornamento: 23/04/2006

 
     

Umberto Bottazzini. Paolo Freguglia. Laura Toti Rigatelli, “FONTI per la STORIA DELLA MATEMATICA – Aritmetica. Geometria. Algebra. Analisi infinitesimale. Calcolo delle probabilità. Logica e fondamenti.”, Sansoni Editore, 1992

Gli autori sottolineano che “una delle motivazioni della presunta «aridità» della matematica è sicuramente la mancanza di nozioni storiche nel suo insegnamento. Formule, regole e teoremi non sembrano avere un preciso autore e mal si collegano alle vicende umane. I trattati di storia della matematica, inoltre, assai raramente hanno carattere divulgativo e sono scritti per specialisti. Scopo di quest’opera, che intende invece rivolgersi a un pubblico colto, ma non necessariamente matematico, è la redazione di una storia della matematica ricavata direttamente attraverso fonti primarie, cioè attraverso brani di quelle opere che sono servite alla costruzione della matematica stessa. Ciò anche allo scopo di fornire a studenti e insegnanti un ulteriore strumento di lavoro come accade per altre discipline. Va subito precisato infatti che si intende trattare, sia pure con qualche necessario ampliamento, solo la matematica che è oggetto di insegnamento.

Naturalmente nella scelta degli argomenti si sono privilegiati quelli famosi, o ritenuti più interessanti e curiosi per il non matematico, da ciò a esempio, nel capitolo dedicato all’Aritmetica, il gran numero di brani medievali su questioni cosiddette «elementari».

La trattazione non ha, ovviamente, alcuna pretesa di completezza.

Il volume è diviso in capitoli, comprendenti ciascuno una precisa branca della matematica, e successivamente in paragrafi che organizzano le fonti per argomento. La breve introduzione di ciascun paragrafo fornisce le informazioni necessarie alla collocazione storica delle fonti presentate.[…]”

Dalla quarta di copertina: “ […] I brani, circa trecento, sono scelti in modo da permettere (nell’ambito di ciascuna delle branche fondamentali della matematica oggetto di insegnamento) una ricostruzione dell’evolversi della disciplina dalle origini ai giorni nostri, secondo un itinerario che partendo dall’antica Grecia prende in considerazione la cultura araba e quella europea del Medioevo e del Rinascimento, prima di giungere ai fondamentali risultati del XIX secolo.

Ciascun brano è corredato da una breve introduzione allo scopo di darne la giusta collocazione storica, né mancano note esplicative per facilitare la lettura dei passaggi più ardui. […]”

Nella sezione APPENDICE, si trovano i cenni biografici sugli autori, la Bibliografia inerente alle Opere generali di storia della matematica,  i Riferimenti bibliografici puntuali per i passi presentati nei singoli capitoli e l’ Indice dei nomi citati nel volume dagli autori.